Il Piano Mirato di Prevenzione (PMP) è stato progettato e attuato a seguito di un evento infortunistico mortale avvenuto nel messinese. Il grave infortunio ha coinvolto tre lavoratori che svolgevano lavorazioni ambienti confinati a bordo di una nave in manutenzione.
Il Piano nasce, quindi, dalla necessità di verificare l’applicazione della normativa in materia di salute e sicurezza e di controllare i fattori di rischio presenti nel settore lavorativo in questione. In particolare, in riferimento a:
- "correttezza formale e sostanziale degli obblighi connessi alla formazione, Datore di Lavoro con compiti di RSPP, lavoratori e rischi specifici a cui sono esposti, formazione particolare aggiuntiva dei lavoratori addetti a compiti particolari".
Il PMP per la cantieristica
Nell'intervento “Piano mirato di prevenzione cantieristica navale”, a cura di E. Paino (Asp Messina), G. Campo, D. De Merich e V. Meloni (Inail Dimeila), si indica che il progetto “ha avuto l’obiettivo di orientare maggiormente le aziende nella gestione della salute e sicurezza dei lavoratori. In particolare, per:
- migliorare l’approccio al processo di valutazione e gestione dei rischi,
- ridurre il numero degli incidenti e degli infortuni sul lavoro,
- individuare esempi di buone pratiche da condividere sia sul territorio provinciale che a livello nazionale.
Attività di vigilanza e criticità
Riportiamo alcune delle indicazioni, presentate nell'intervento, che sono emerse durante le attività di vigilanza avviate con riferimento ai sopralluoghi svolti.
Molte prescrizioni hanno riguardato il tema della formazione e degli attestati formativi: