Metodologie per la gestione di Modelli di Organizzazione Aziendale – Auditor/esperto 231 di modelli di organizzazione e gestione e componenti dell’organismo di vigilanza

CORSO IN MODALITÀ FAD
Il corsista potrà seguire il corso tramite videoconferenza, con tutti i vantaggi che questa tipologia di fruizione assicura. Per conoscere le modalità ed i requisiti di sistema necessari per prendere parte all’aula virtuale mediante collegamento GoTo Meeting, clicca qui
OBIETTIVI E FINALITÀ
Il corso di formazione fornisce informazioni e metodologie volte a far acquisire non solo conoscenze tecniche specialistiche, ma anche delle competenze necessarie a realizzare, gestire e auditare un modello di organizzazione, gestione e controllo, con l’obiettivo di:
- Fornire gli elementi per la progettazione e l’adozione di un Modello di Organizzazione e Gestione;
- Formare coloro che intendono auditare e vigilare un Modello di Organizzazione, Gestione e controllo idoneo ed efficace;
- Qualificare la professionalità e le competenze di coloro che hanno già possiedono adeguate conoscenze in ambito 231;
- Insegnare a mappare e valutare i rischi di commissione dei reati e a realizzare un efficace sistema di controllo interno;
- Illustrare e far comprendere in che cosa consiste un MOG idoneo ed efficacemente attuato;
- Mostrare dal punto di vista teorico e pratico le tecniche di audit e le modalità di vigilanza che devono essere attuate sul Modello per garantirne l’efficacia;
- Dimostrare l’assoluta integrabilità del Modello in preesistenti Sistemi di Gestione Aziendale.
DESTINATARI
Il corso si rivolge ai lavoratori dipendenti assunti presso una sede operativa/unità produttiva localizzata sul territorio di Regione Lombardia, a titolari e soci imprese con Sede Legale in Lombardia, Lavoratori Autonomi e Liberi Professionisti con domicilio fiscale in Lombardia, impegnati nell’acquisizione di competenze di gestione, consulenza ed auditing di Modelli Organizzativi o dei Sistemi di Gestione. In particolare, a:
- Componenti degli Organismi di Vigilanza o professionisti che ambiscono a ricoprire tale ruolo;
- Dirigenti, Tecnici e/o Amministrativi aziendali;
- Direttori e responsabili di funzioni aziendali inclusa la qualità aziendale e/o l’audit interno;
- Professionisti e Consulenti aziendali;
- Auditor degli organismi di certificazione;
- Figure coinvolte in attività di gestione, consulenza ed auditing di Modelli di Organizzazione, Gestione e controllo ai sensi del D.lgs. 231/2001 o vogliono investire il loro futuro in questo settore;
- Tutti coloro che sono interessati ad acquisire conoscenze dei Modelli Organizzativi o dei Sistemi di Gestione e/o intendano approfondire le modalità di verifica della conformità e dell’efficacia di tali Modelli.
COMPETENZE RICHIESTE IN INGRESSO
Il corso è rivolto a partecipanti che abbiano conoscenze di base e/o che siano coinvolti nelle attività di gestione, consulenza ed auditing di modelli di Organizzazione e necessitino di approfondire le metodologie ed acquisire conoscenze tecniche specialistiche.
METODOLOGIE E STRUMENTI
La metodologia didattica è studiata per favorire lo stile di apprendimento dei partecipanti. Saranno quindi adottate metodologie improntate sulla teoria dell’apprendimento degli adulti come:
- lezioni esemplificative ed interattive;
- discussione di casi;
- esercitazioni;
- supporti audio-visivi.
È previsto un esame finale di accertamento atto a verificare le competenze acquisite durante il percorso di formazione.
MODALITÀ DI CERTIFICAZIONE
Per il corso è previsto il rilascio di una attestazione degli elementi della competenza, previa frequenza del 75% delle ore previste e superamento della prova finale.
Certificazione di competenza Internal auditor – effettuare un intervento di internal audit -Livello EQF(6)
ISCRIZIONE
Per info su iscrizione/prenotazione voucher, profilazione ai sistemi informativi regionali e requisiti: formazione@scansrl.it
Per l’iscrizione obbligatoria si prega di collegarsi al seguente link: http://bit.ly/2XytWdc e compilare i dati.
L’invio completo dei dati richiesti dovrà successivamente essere spedito all’indirizzo: formazione@scansrl.it
E’ possibile effettuare il pagamento anticipato tramite PayPal o bonifico bancario (coordinate bancarie all’interno della Scheda di Iscrizione).
- Corso di formazione a valere sull’Avviso Pubblico Formazione continua – Fase VI – Voucher aziendali – Programma Operativo Regionale cofinanziato da FSE 2014-2020.
Le iscrizioni saranno accettate fino a esaurimento dei posti disponibili. Il corso sarà attivato solo al raggiungimento del numero minimo di partecipanti. SCAN srl si riserva la facoltà di annullare le iniziative o modificare il programma, dandone comunicazione entro 5 giorni dalla data della manifestazione; in caso di annullamento o cambiamento della data l’utente potrà utilizzare la quota per la successiva edizione del corso o richiedere la restituzione della quota versata.
Course Syllabus
ARTICOLAZIONE DEL PERCORSO
-
METODOLOGIE PER LA GESTIONE DI MODELLI DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE – AUDITOR/ESPERTO 231 DI MODELLI DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE E COMPONENTI DELL’ORGANISMO DI VIGILANZA
MODULO 1
• Introduzione al corso – Presentazione del corso e del programma;
• Responsabilità amministrativa delle persone giuridiche;
• Quadro normativo di riferimento in materia di responsabilità amministrativa delle persone giuridiche;
• Nozioni di carattere generale del D.lgs. 231/01;
• Modello Organizzativo 231, il Codice Etico e il Sistema Disciplinare;
• Figure coinvolte e soggetti interessati;
• Fattispecie di reato previste dal D.lg. 231/01;
• Profili di Responsabilità previsti dal D.lgs. 231/01: sentenze panorama giurisprudenziale.MODULO 2
• Reati presupposto in ambito Salute e Sicurezza del Lavoro;
• Protocolli 231 in tema di Salute e Sicurezza sul Lavoro: i Sistemi di Gestione per la Salute e la Sicurezza sul Lavoro e Linea Guida UNI INAIL SGSL;
• Reati presupposto afferenti all’ambiente e protocolli 231 in tema ambientale: i sistemi di gestione UNI EN ISO 14001:2015;
• Esempi di parti speciali in tema di reati per la salute e sicurezza e in tema ambientale.MODULO 3
• Organismo di Vigilanza (caratteristiche del componente dell’OdV, composizione dell’OdV, attività dell’OdV);
• Compiti e poteri dell’Organismo di Vigilanza;
• L’Organismo di Vigilanza nell’ambito dell’attività aziendale;
• I Flussi Informativi nei confronti dell’Organismo di Vigilanza;
• Sistema Disciplinare.MODULO 4
• Risk assessment 231;
• Risk Mapping;
• Risk Analysis;
• Gap-analysis.
• Esercitazioni.MODULO 5
• Cenni sulla norma UNI EN ISO 19011;
• La progettazione del Modello Organizzativo e degli altri Protocolli aziendali;
• Tecniche di Audit e loro applicazione ai Modelli Organizzativi 231;
• La Certificazione delle figure professionali (componente OdV/Auditor 231).