Sistemi di gestione Ambientale – Normative di riferimento – Auditor di 3° parte di sistemi di gestione per l’ambiente conformi alla norma uni en ISO 14001:2015

CORSO IN MODALITÀ FAD
Il corsista potrà seguire il corso tramite videoconferenza, con tutti i vantaggi che questa tipologia di fruizione assicura. Per conoscere le modalità ed i requisiti di sistema necessari per prendere parte all’aula virtuale mediante collegamento GoTo Meeting, clicca qui
OBIETTIVI E FINALITÀ
Una corretta gestione ambientale è strumento di competitività per l’azienda o per un’organizzazione. L’ottimizzazione della performance ambientale dell’impresa può essere ottenuta implementando un sistema di gestione ambientale, che consenta di individuare e rispettare i requisiti minimi previsti dallanormativa ambientale e di gestire in modo corretto i rischi connessi alle attività svolte.
Il percorso formativo fornisce informazioni e metodologie sulle modalità di conduzione degli audit di terza parte per la valutazione dei Sistemi di Gestione Ambientale secondo la norma ISO 14001:2015, attraverso:
- Approfondimento dei requisiti della norma UNI EN ISO 14001:2015;
- Approfondimento dei requisiti legislativi in tema ambientale;
- Addestramento sulle tecniche di audit secondo le norme ISO 19011:2018;
- Effettuazione di esercitazione e simulazioni;
- Rappresentazione delle tecniche di comunicazione e di comportamento.
DESTINATARI
Il corso è destinato a quanti intendono acquisire le metodiche per una efficace gestione di un processo di audit.
È particolarmente indicato per formare: Auditor e valutatori, Responsabili di Sistemi di Gestione aziendale, HSE Manager, tecnici HSE, responsabili o coordinatori di attività di audit presso la propria organizzazione (es. processi di audit su fornitori); professionisti e consulenti che operano sui sistemi di gestione aziendali, RSPP/ASPP, Datori di Lavoro di PMI, Dirigenti e RLS.
COMPETENZE RICHIESTE IN INGRESSO
Requisito minimo di accesso il diploma di istruzione secondaria o titolo superiore; Conoscenza di base della norma UNI EN ISO 14001:2015; Conoscenza dei principi di gestione degli audit UNI EN ISO 19011 e UNI CEI EN ISO/IEC 17021; Esperienza base nell’ambito di Sistemi di Gestione Ambientale.
METODOLOGIE E STRUMENTI
La metodologia didattica è studiata per favorire lo stile di apprendimento dei partecipanti. Saranno quindi adottate metodologie improntate sulla teoria dell’apprendimento degli adulti come:
- lezioni esemplificative ed interattive;
- discussione di casi;
- esercitazioni.
Verifica dell’apprendimento. È previsto un esame finale di accertamento atto a verificare le competenze acquisite. Esame individuale – prova orale.
Al candidato verranno poste tre domande su tutto il programma oggetto del corso. Il tempo per ogni partecipante è di circa 15 minuti.
MODALITÀ DI CERTIFICAZIONE
Per il corso è previsto il rilascio di una attestazione degli elementi della competenza, previa frequenza del 75% delle ore previste e superamento della prova finale.
Certificazione di competenza Internal auditor – effettuare un intervento di internal audit -Livello EQF(6)
ISCRIZIONE
Per info su iscrizione/prenotazione voucher, profilazione ai sistemi informativi regionali e requisiti: formazione@scansrl.it
Per l’iscrizione obbligatoria si prega di collegarsi al seguente link: http://bit.ly/2XytWdc e compilare i dati.
L’invio completo dei dati richiesti dovrà successivamente essere spedito all’indirizzo: formazione@scansrl.it
E’ possibile effettuare il pagamento anticipato tramite PayPal o bonifico bancario (coordinate bancarie all’interno della Scheda di Iscrizione).
- Corso di formazione a valere sull’Avviso Pubblico Formazione continua – Fase VI – Voucher aziendali – Programma Operativo Regionale cofinanziato da FSE 2014-2020.
Le iscrizioni saranno accettate fino a esaurimento dei posti disponibili. Il corso sarà attivato solo al raggiungimento del numero minimo di partecipanti. SCAN srl si riserva la facoltà di annullare le iniziative o modificare il programma, dandone comunicazione entro 5 giorni dalla data della manifestazione; in caso di annullamento o cambiamento della data l’utente potrà utilizzare la quota per la successiva edizione del corso o richiedere la restituzione della quota versata.
Course Syllabus
ARTICOLAZIONE DEL PERCORSO
-
Sistemi di gestione Ambientale – Normative di riferimento – Auditor di 3° parte di sistemi di gestione per l’ambiente conformi alla norma uni en ISO 14001:2015
MODULO 1
• Introduzione al corso – Presentazione del corso e del programma;
• Test di valutazione delle conoscenze in ingresso dei discenti (tempo assegnato per il test di 30’) – correzione e condivisione dei risultati;
• La norma UNI EN ISO 19011:2018:
• Terminologia, principi e gestione di un programma di audit (capitoli 3, 4 e 5);
• Guida alla conduzione di un audit:
• Applicazione dei metodi di audit;
• Esercitazioni pratiche;
• Test di verifica dell’apprendimento relative alla norma ISO 19011:2018.MODULO 2
• Legislazione in tema ambientale:
– Emissioni in atmosfera;
– Consumi energetici;
– Gestione degli oli esausti;
– Prevenzione incendi;
– Nozioni base di ecologia e scienze ambientali;
– Ambiente e tecnologie;
• Esercitazioni pratiche in tema di “legislazione ambientale”.
• Test di verifica dell’apprendimento relativo alla Legislazione Ambientale.MODULO 3
• La norma UNI EN ISO 14001:2015;
• Scopo, struttura e requisiti della norma;
• Termini e definizioni:
• High Level Structure, PDCA, l’approccio per processi e il Risk Based Thinking;
• L’analisi del contesto;
• La leadership e l’impegno, la politica e i ruoli, le responsabilità e le autorità nell’organizzazione;
• Concetti e fondamenti di gestione dei rischi;
• La norma ISO 31000:2018:
• La norma IEC 31010:2019 e le tecniche di analisi di rischio;
• Modello di PORTER;
• Esercitazioni pratiche: redazione di un programma di audit.MODULO 4
• La norma UNI CEI EN ISO/IEC 17021-1:2015 :
• Introduzione alla norma;
• I principali elementi di novità;
• I principi dell’attività di audit (capitolo 4);
• I requisiti generali e strutturali (capitoli 5 e 6);
• Esercitazioni pratiche: Analisi di una politica ambientale e identificazione di NC.
• Test di verifica dell’apprendimento relativo alla norma 17021:2015.MODULO 5
• Esercitazioni pratiche:
• Identificazione di NC in una simulazione di audit;
• Role Playing: riunione di chiusura.