In seguito all'emergenza COVID-19, ci avviamo, con la Fase 2, alla graduale ripresa delle attività nautiche.
Pertanto, il Ministero delle Infrastrutture e Trasporti ha predisposto specifiche linee guida, per regolamentare i principali settori nautici.
GESTIONE STAZIONI MARITTIME E PORTUALI
Nei luoghi a diffusa frequentazione come le stazioni marittime, i terminal crociere e le banchine di imbarco e sbarco dei passeggeri, occorre rispettare le seguenti indicazioni:
- uso di cartellonistica plurilingue o di “QR Code” informativi;
- promozione di sistemi on-line di prenotazione ed acquisto biglietti;
- accessi programmati con percorsi obbligati;
- distanza sociale di 1 metro;
- installazione di distributori di disinfettante;
- appropriata sanificazione degli ambienti di transito;
- potenziamento del personale preposto ai servizi di vigilanza, accoglienza e informazione dell’utenza.
NAVIGAZIONE DA DIPORTO
Nelle attività da diporto, l'elemento essenziale per rendere efficaci le misure di distanziamento sociale è la responsabilità individuale degli utenti.
Il numero massimo di persone trasportabili sarà stabilito in base alla capienza dell’unità e sulla possibilità di attuare le misure di distanziamento sociale previste.
Obbligatoria la dotazione a bordo di dispositivi di protezione individuale per ciascun occupante e l'igienizzante per superfici.
Rimane l’obbligo di attenersi alla normativa per gli spostamenti nella Regione e tra le Regioni e il rispetto delle normative internazionali anti-contagio durante la navigazione fuori dalle acque territoriali nazionali.
GESTIONE DEI CENTRI DIVING E DELLE ATTIVITÀ SUBACQUEE SPORTIVE-RICREATIVE
Innanzitutto, si raccomanda l'utilizzo di sistemi informatici per le iscrizioni on-line ai corsi, nonché per la prenotazione delle uscite e partecipazione alle immersioni.
All’interno dei locali valgono le regole generali sull’igiene e profilassi e le opportune misure di distanziamento sociale.
Inoltre, ogni partecipante alle immersioni utilizzerà la propria attrezzatura, che andrà custodita in spazi dedicati e distinti e dovrà essere opportunamente segregata in involucri chiusi, una volta sanificata.